Essere Paesi

Il progetto

Essere Paesi nasce dalla collaborazione delle associazioni Frequenze e Te.Co – Territorio & Comunità, con il supporto di 1Cona Associazione e del Ristorante La Cabina. L’obiettivo è creare una sinergia tra i paesi del territorio aquilano e abruzzese e contribuire a colmare il vuoto di relazioni e di conoscenza reciproca che spesso rallenta il processo di crescita, favorendo invece il dialogo tra associazioni, operatori e abitanti. Per farlo, abbiamo organizzato nei primi mesi del 2024 degli incontri di confronto e di formazione ai quali hanno partecipato esperti nazionali e locali, arricchiti inoltre da momenti di convivialità, musica e mostre artistiche.

Seconda edizione: obiettivi

Per la seconda edizione di Essere Paesi abbiamo immaginato possa essere utile al territorio compiere un ulteriore passo in avanti, raccogliendo sia le proposte arrivate durante gli incontri dalle associazioni, sia quelle di Enti e Istituzioni del territorio che hanno seguito e apprezzato il progetto. L’idea generale sulla quale stiamo programmando i futuri incontri, dunque, andrebbe in una duplice direzione: da un lato, fornire alle associazioni dei paesi ulteriori strumenti di gestione e di programmazione delle proprie attività grazie a una collaborazione con il CSV – Centro di Servizi per il Volontariato Abruzzo, nonché consolidare il format di carattere formativo di Essere Paesi; dall’altro, realizzare occasioni di confronto che riescano a coinvolgere le Amministrazioni Comunali, gli Enti territoriali locali, gli Ordini e i professionisti legati ai processi di ricostruzione materiale e immateriale del Cratere Sismico 2009. Un obiettivo, questo, molto complesso, ma che potrebbe rivelarsi di grande rilevanza strategica in chiave di rilancio rigenerativo e socioeconomico del territorio.

Programma degli incontri della seconda edizione

4 aprile: Il CSV Abruzzo incontra il territorio – Le novità del Codice del Terzo Settore, incontro tra associazioni, le cooperative e gli operatori del territorio e CSV Abruzzo (in collaborazione con il Centro di Servizi per il Volontariato Abruzzo – location: Ristorante La Cabina, San Pio delle Camere);

23 maggio: Lo Spazio Pubblico tra ri-costruzione e ri-popolamento, incontro sulla rigenerazione urbana nei paesi e sul riuso degli spazi ricostruiti: “ (in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Provincia dell’Aquila – location: sede Ordine degli Architetti, via Saragat Snc, L’Aquila);

14 giugno: Le Comunità Energetiche: una nuova risorsa per i territori, incontro sulle CER con e altri esperti del settore (in collaborazione con L’Aquila 2009 S.p.A. – location Emiciclo della Regione Abruzzo – Villa Comunale L’Aquila);

13 luglio: Cartografia emotiva del territorio aquilano, workshop sulla cartografia partecipata e la narrazione del territorio, a seguire festival musicale (ospite l’artista Sebastian Alvarez – location: Campeggio 7Fonti, Prata d’Ansidonia).
Manifesto seconda edizione
Essere paesi è straordinario. Ma vivere nei paesi è tutt’altro che facile.
I paesi devono diventare luoghi vivibili, dove sono presenti servizi, lavoro e opportunità di crescita. Affinché ciò accada è necessario che le comunità abbiano voce in capitolo nelle decisioni che riguardano i paesi. Deve esistere un dialogo efficace e paritario tra istituzioni e comunità. È necessario che le parti sociali e politiche costruiscano insieme una strategia condivisa di rilancio.
Non ai margini, essere paesi significa stare al centro del territorio.

Così gli incontri di quest’anno, ancora destinati alla conoscenza reciproca tra gli abitanti e le associazioni, oltre a ospitare esperti nazionali e regionali di progetti di rigenerazione attivi in Italia, includeranno la presenza anche di enti e di istituzioni locali, affinché ogni parte coinvolta nel processo di rilancio del territorio possa comprendere cosa significa essere paesi.

Per informazioni e ulteriori confronti

Alessandro Gioia (Chiappanuvoli) 328-6863629

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto